Colesterolo: come combatterlo partendo dalla tavola!

Il colesterolo “cattivo” può essere affrontato attraverso una serie di approcci, tra cui una dieta equilibrata, stile di vita attivo e l'uso di integratori specifici.
Colesterolo: come combatterlo partendo dalla tavola! In questo articolo esploreremo come affrontare il colesterolo cattivo in modo salutare, partendo proprio dalla tavola. Scoprirai come fare delle scelte alimentari consapevoli può essere il primo passo verso il controllo del colesterolo e il benessere generale.
Ti potrebbe interessare anche: “Come rafforzare le difese immunitarie in autunno”
Come combattere il colesterolo cattivo
Il colesterolo è una sostanza grassa che è essenziale per la costruzione delle membrane cellulari e la produzione di ormoni. Tuttavia, livelli eccessivamente alti possono aumentare il rischio di malattie cardiache. Fortunatamente Ii colesterolo alto può essere affrontato in modo efficace attraverso una dieta equilibrata e consapevole. Facendo scelte alimentari intelligenti, puoi non solo migliorare la tua salute cardiovascolare ma anche gustare deliziosi piatti che beneficiano del tuo benessere generale.
Scegliere grassi sani
Non tutti i grassi sono uguali, e alcune opzioni possono effettivamente aiutare a ridurre il colesterolo cattivo (LDL). Opta per grassi sani come quelli presenti in olio d'oliva extra vergine, noci, semi di lino e avocado. Questi alimenti sono ricchi di acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi, che possono contribuire a mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo.
Introduci alimenti ricchi di fibre
Gli alimenti ricchi di fibre sono fondamentali per abbassare il colesterolo. Le fibre solubili, in particolare, legano il colesterolo nell'intestino, impedendo così la sua assorbimento nel flusso sanguigno. Incorpora cibi come avena, legumi, frutta e verdura nella tua dieta quotidiana per ottenere una dose salutare di fibre.
Limita il consumo di grassi saturi e trans
I grassi saturi e trans sono noti per aumentare i livelli di colesterolo nel sangue. Riduci il consumo di alimenti ricchi di questi grassi, come carne rossa grassa, cibi fritti e snack confezionati. Opta per carni magre, pesce e fonti di grassi sani per mantenere una dieta equilibrata.
Omega-3 per la salute del cuore
Gli acidi grassi omega-3, presenti principalmente nei pesci grassi come il salmone e le sardine, sono noti per migliorare la salute cardiovascolare. Aggiungi queste opzioni al tuo menu settimanale per sfruttare i benefici degli omega-3 nella lotta contro il colesterolo.
Sostituisci con intelligenza
Fai scelte alimentari oculate sostituendo gli ingredienti meno salutari con alternative migliori. Ad esempio, usa l'olio d'oliva al posto del burro, preferisci il pane integrale al pane bianco e sostituisci i latticini interi con opzioni a basso contenuto di grassi.
I consigli del farmacista Astonfarma
- Kilocal colesterolo 30 compresse: Integratore alimentare a base di estratti vegetali, riso fermentato titolato in monacolina K, acido folico, coenzima Q10 e Cromo;
- Lactoflorene colesterolo tristrato 30 compresse: Integratore alimentare di fermenti lattici vivi ad azione probiotica, arricchito con riso rosso fermentato, niacina, colina, ed estratti di bergamotto e fieno greco;
- Longlife lecitina soia 60 perle: Integratore alimentare di lecitina di soia con fosfolipidi di soia, indicato per il metabolismo dei lipidi.
Ricorda, la tua tavola è il punto di partenza per una vita sana e priva di preoccupazioni riguardo al colesterolo. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituto di una dieta variata e vanno utilizzati seguendo uno stile di vita sano ed equilibrato.
Scopri tutti i migliori integratori anticolesterolo scontati su Astonfarma.
Leggi anche: “Integratori alimentari per l'inverno: quali sono i migliori?”